POLESELLA – “ESTATE BIANCA” – SARA’ VILLA SELMI AD OSPITARE “NOTE E PAROLE” – RASSEGNA ORGANIZZATA E IDEATA DA PROLOCO E FONDAZIONE SELMI – SI INIZIA SABATO 28 GIUGNO

Polesella – Sarà la splendida cornice di villa Selmi ad ospitare “Note e Parole”, manifestazione inserita nell’Estate Bianca di Polesella, rassegna ideata ed organizzata dalla Pro Loco Polesella insieme alla Fondazione Pietro Selmi e con il patrocinio del Comune di Polesella.
La bellissima location delle serate è la sorpresa di questa nuova organizzazione: gli eventi si terranno all’aperto, nel vigneto della Fondazione dove verrà allestito un buffet per i partecipanti, che sarà compreso insieme al concerto nel costo dell’ingresso.
L’inaugurazione ci sarà il 28 giugno alle ore 21 con un emozionante concerto tutto dedicato alle più famose colonne sonore del mondo del Cinema: da Nino Rota e John Williams, passando per Morricone, Piovani e molti altri che, con la loro musica, hanno contribuito a rendere il cinema immortale.
I cinque musicisti del Proscenio Ensemble saranno i “mattatori” della serata con un’originale formazione strumentale che vede uniti il violino (Michael Miazzi), la viola (Giulio Baraldi), il violoncello (Cecilia Zanni), il clarinetto (Stefano Ongaro) e il pianoforte (Lucia Porri). Dopo questo bellissimo inizio, gli altri appuntamenti del cartellone vedranno ben due compagnie teatrali polesane che andranno in scena con due commedie brillanti in dialetto locale: il 5 luglio “Le promesse spose” della Compagnia di Loreo e il 20 luglio “Chi sito ti?” della Compagnia I 7 Moli. Fra le due serate di teatro, il 13 luglio, sempre il Proscenio Ensemble si esibirà in un concerto che omaggia il mondo dell’opera lirica, con le arie e fantasie d’opera più famose e coinvolgenti.
In questa occasione i protagonisti saranno Laura De Silva (soprano), Stefano Ongaro (clarinetto e corno di bassetto) e Ilaria Barbagin (pianoforte).
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 347.2934570 (Elisa). Per i bambini fino ai 12 anni l’ingresso è gratuito.
(dmb)
Views: 39