GUARDA – 30° FESTA DLA SALAMA DA TAI – DAL 31 MAGGIO AL 15 GIUGNO 2025 – TUTTE LE SERE PIANO BAR

Guarda Ferrarese – C’è un momento in cui risvegliare tutti i 5 sensi è possibile: ammirare i colori delle squisitezze, annusare gli aromi, toccare con mano, assaporare ogni sorta di prelibatezze e ascoltare l’allegro vociare tra gli stand. Grandi appuntamenti alla scoperta di specialità esclusive locali pronte a soddisfare tutti i palati e tutte le tasche mantenendo un livello qualitativo sempre molto elevato.
Questo è possibile alla 30esima edizione della “SALAMA DA TAI” l’insaccato tipico locale dal gusto ricco e dall’aroma caratteristico, prodotto artigianalmente dai volontari del paese secondo i vecchi metodi utilizzando esclusivamente carne di suino, sale, pepe, aglio, vino e… tempo, passione e maestria. Dal 30 maggio, tre weekend per degustare i prodotti tipici ed i piatti della tradizione locale, in particolare l’insaccato di suino che da il nome alla festa, parente della più famosa salama da sugo.
Ogni sera dei giorni della sagra – 30 e 31 maggio, 1/2/6/7/8/13 14/15 giugno – sarà aperto al pubblico il ristorante dove si potranno degustare non solo la salama protagonista dell’evento ma anche piatti tipici della tradizione ferrarese, con un menù di tutto rispetto. Affettati misti, Cappellacci con zucca, Cappelletti (in brodo, alla panna o pasticciati), Ravioli salama da tai e ricotta, Garganelli al sugo di cotechino, Salama da tài, Salamina da sugo, Salame ai ferri, Costata di suino, Filetto di maiale, Formaggi misti, Coppia di pane ferrarese, i dolci tipici come il salame di cioccolato, la tenerina e la zuppa inglese, il tutto accompagnato da vini locali.
La Salama da Tai è un insaccato prodotto con le parti magre, il lardo ed il grasso del suino adulto, miscelati con sale marino, pepe indiano ed aglio fresco pestato messo in ammollo nel vino bianco. L’impasto, dopo l’insaccamento una giornata in aceto, viene lasciato stagionare per almeno sei mesi in modo del tutto naturale, grazie al clima umido della zona. La salama da tai va consumata cruda, tagliata a fette e preferibilmente accompagnata dal melone.
Durante i giorni della sagra, da non perdere la Mostra della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari allestita in via Repubblica, 4 una preziosa raccolta di oggetti e documenti, attrezzi di mestieri ormai scomparti, attrezzi agricoli, ambienti domestici e mille curiosità. La mostra sarà visitabile al sabato, la domenica e festivi dal 21 Maggio al 22 Ottobre 2025.
(dmb)
Views: 127